Canali Minisiti ECM

Alzheimer: in alcuni casi di declino lieve il farmaco è peggiorativo

Neurologia Redazione DottNet | 22/03/2017 15:05

Sulla risposta influisce una specifica variante genetica del paziente

Un farmaco approvato per il trattamento dell'Alzheimer non dovrebbe essere prescritto a persone con decadimento cognitivo lieve, senza aver effettuato un test del DNA. In alcune persone con una specifica variante genetica, infatti, Donepezil accelera il declino cognitivo. Una nuova prova di come la genetica influenzi la risposta ai farmaci arriva da uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. 

Il
decadimento cognitivo lieve è uno stato di transizione tra le normali diminuzioni nella cognizione dovute all'età e la demenza vera e propria. In questi casi, alcuni medici prescrivono Donepezil, il farmaco più utilizzato nei casi di Alzheimer conclamato, che tuttavia non è ancora stato approvato con l'indicazione di declino cognitivo lieve dalla Food and Drug Administration (FDA, l'ente regolatorio statunitense), e viene pertanto utilizzato 'off-label'.

I ricercatori della Università della California, Los Angeles, attraverso due test che misurano il deficit cognitivo, hanno scoperto però che in persone con la variante genetica K dell'enzima butirilcolinesterasi (o BChE-K) la sua assunzione è associata a declino cognitivo più rapido rispetto a chi, presentando la stessa condizione, assume placebo. "L'incremento di studi di farmacogenomica - spiega Nicola Ferrara, presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) - ci aiuterà ad arrivare a una personalizzazione della terapia, in assenza della quale, oggi, trattiamo un numero enorme di persone per avere effetti positivi in percentuale limitata, con aumento di costi e di effetti collaterali. 

La possibilità di individuare segmenti di popolazione veramente rispondenti a un determinato farmaco sta diventando realtà. Auspichiamo che un tale tipo di ricerca, applicata a patologie come declino cognitivo e demenza, sia sempre più oggetto di finanziamenti, sia pubblici che privati".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"